Viaggiare in compagnia di cani e gatti è possibile, ma per evitare multe e pericoli bisogna fare attenzione alle norme del codice della strada.
Arrivano le vacanze, e molti di noi non rinunciano a portare con sé il proprio cane o il proprio gatto. Al fine di evitare problemi e multe salate, fino alla decurtazione dei punti della patente, è importante sapere quali sono le corrette norme per il trasporto in auto dei nostri amici a quattro zampe.
Il Codice della strada è inflessibile. Cani o gatti che siano, il principio fondamentale è che il trasporto deve avvenire in modo sicuro e senza mettere a rischio la sicurezza del conducente, dei passeggeri o dell’animale stesso. L'animale non deve essere in alcun modo un elemento di disturbo per la guida.
Per trasportare il cane in macchina esistono due soluzioni. Una permanente e una reversibile o temporanea. Entrambe le soluzioni vanno analizzate attentamente perché comportano costi e vantaggi differenti. Sta a voi valutare la soluzione più adatta. Vediamole insieme:
- La soluzione permanente è costituita da un divisorio in metallo per auto fissato in modo appunto definitivo. Trattandosi però di un'installazione permanente, secondo le norme "deve essere autorizzata dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri" ed è quindi necessario aggiornare il libretto con i tempi e costi che ne derivano.
- La soluzione temporanea è invece un divisorio amovibile o una rete elastica. L'importante, come impone il Codice della Strada, è che essa sia fissata in modo consono da evitare che il cane impedisca la guida, raggiungendo il guidatore.
Il Codice della strada, lascia al proprietario del veicolo e alle forze dell'ordine che dovessero eseguire i controlli l'onere di stabilire se una soluzione è idonea. In caso di giudizio negativo si va incontro a sanzioni da 87 a 344 euro e 1 punto in meno sulla patente.
Secondo il Codice della strada “è preferibile che l’animale sia sistemato nel sedile posteriore o nel baule ovviamente aperto, separato da apposita rete, o tenuto in un trasportino idoneo alla sua taglia”.
Per quanto riguarda il gatto, la soluzione ideale resta il trasportino onde evitare spostamenti pericolosi per la guida o fughe dell’animale.
Necessario assicurarsi che il trasportino sia largo a sufficienza e sia un posto comodo per accucciarsi. Sceglierne uno solido e robusto proteggerà il micio dai continui sbalzi.
Un consiglio? Rivesti l’interno del trasportino con fogli di giornale e panni morbidi per assorbire eventuali incidenti.
Necessiti di qualche accessorio auto per il tuo amico a quattro zampe?
Compila il Form qui sotto e ti contatteremo