02/09/2024

Superbollo 2024: cos'è e come si calcola

Scopri tutto sul superbollo auto: cos'è, come si calcola e le possibili riduzioni in base all'età del veicolo. Analizziamo l'impatto economico di questa tassa sulle auto sportive e discutiamo delle ipotesi di abolizione del superbollo. Approfondisci come

Cos'è il Superbollo?

Il superbollo è una tassa aggiuntiva rispetto al classico bollo auto, introdotta in Italia nel 2011 per i veicoli con una potenza superiore a 185 kW, ovvero circa 251 cavalli. 

Questa tassa, ufficialmente chiamata Addizionale Erariale alla Tassa Automobilistica, è stata ideata per colpire i possessori di auto di lusso e sportive, ma da allora ha generato un dibattito acceso riguardo alla sua utilità e al suo impatto economico. 

In questo articolo, esploreremo il calcolo del superbollo, l'impatto sulle auto sportive e la questione della sua possibile abolizione.

Come Si Calcola il Superbollo Auto?

Il calcolo del superbollo è relativamente semplice ma può risultare oneroso per i proprietari di auto potenti. La tassa si applica ai veicoli con una potenza superiore a 185 kW. 

Ogni kW oltre questa soglia comporta un costo aggiuntivo di 20 euro. Ad esempio, per un'auto con una potenza di 250 kW, il calcolo del superbollo sarebbe: 

(250kW - 185 KW) x 20 Euro = 1300 

Questo importo si aggiunge al bollo auto tradizionale. Esistono, tuttavia, riduzioni in base all'età del veicolo: il superbollo si riduce del 40% dopo 5 anni, del 70% dopo 10 anni, dell'85% dopo 15 anni, e si annulla completamente dopo 20 anni.

Come Si Calcola il Superbollo Auto online?

Calcola il superbollo auto Nella sezione del Calcolo Bollo online oltre al calcolo del bollo auto verrà visualizzato anche il calcolo del  superbollo, se dovuto in base alle caratteristiche tecniche del veicolo. Inoltre potrai comodamente stampare o salvare il tuo modello F24 precompilato. 

Per avere assistenza e informazioni in materia di superbollo puoi rivolgerti agli Uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate di competenza in base alla tua residenza. 

Riduzioni del Superbollo in Base all'Età del Veicolo

Una delle caratteristiche del superbollo è la sua riduzione progressiva in base all’età del veicolo. Questo significa che più l’auto è vecchia, meno si paga. 

Ecco come funziona: 

 -Dopo 5 anni: Riduzione del 40%, quindi 12 euro per ogni kW sopra i 185 kW. 

-Dopo 10 anni: Riduzione del 70%, quindi 6 euro per ogni kW. 

-Dopo 15 anni: Riduzione dell’85%, quindi 3 euro per ogni kW. 

-Dopo 20 anni: Abolizione completa del superbollo. 

Questo sistema di riduzioni è stato introdotto per mitigare l’impatto della tassa sui proprietari di auto più vecchie, ma ha comunque suscitato molte critiche.

Calcolo Superbollo per Auto Ibride ed Elettriche 

Un altro aspetto da considerare è il trattamento speciale per le auto ibride ed elettriche. Per le ibride, il superbollo si applica solo se il motore endotermico ha una potenza superiore a 185 kW. 

Ad esempio, un'auto con una potenza combinata di 275 kW non paga il superbollo perché il motore endotermico ha solo 120 kW.   

Per le auto elettriche, in alcune regioni italiane, il superbollo è esentato per i primi 5 anni. Dopo questo periodo, si paga una somma forfettaria ridotta di 12 euro per kW sulla potenza omologata, non di picco.

Chiedi informazioni e Iscriviti alla Nostra Newsletter
Scrivi qui il tuo messaggio
Nome*
Cognome*
CAP*
Telefono*
E-mail*
Trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing e ricerche di mercato
Trattamento dei miei dati personali per finalità di profilazione
Comunicazione dei miei dati personali ai soggetti terzi indicati nell’informativa per loro finalità di marketing
Altre informazioni
Loading...