L'aria condizionata in auto in estate, e in particolare in un'estate come quella che stiamo vivendo segnata da temperature torride, è quasi d'obbligo. Niente di sbagliato ad usarla ma quando la si accende è importante fare attenzione e rispettare le norme per evitare sanzioni salate, in particolare l' articolo 157 del codice della strada. Vediamo in quali casi si rischia una multa.
L'aria condizionata in auto comporta una multa in determinate condizioni, a dirlo è l'articolo 157 del codice della strada che vieta di mantenere il motore e l'aria condizionata accesi durante la sosta del veicolo, al fine di limitare le emissioni di CO2 e gli sprechi di carburante. Nella recita specifica:
“È fatto divieto di tenere il motore acceso, durante la sosta del veicolo, allo scopo di mantenere in funzione l'impianto di condizionamento d'aria nel veicolo stesso; dalla violazione consegue la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 223,00 a euro 444,00”.
Chi utilizza l'aria condizionata in auto, durante la sosta del veicolo, rischia dunque di dover pagare una multa che può variare dai 223 ai 444 euro, a seconda della gravità dell'infrazione, e di dover subire la rimozione del veicolo con le spese a carico del proprietario .
Il Codice della Strada vieta l'uso dell'aria condizionata quando l'auto è in sosta a causa delle emissioni di CO2, problema che non esiste per chi guida un'auto elettrica a noleggio o di proprietà.
Questo perché le auto elettriche non producono gas serra quindi la legge non sanziona le macchine elettriche in sosta con l'aria condizionata in funzione .
Facciamo qualche esempio:
La ricarica aria condizionata auto è un servizio essenziale per mantenere il comfort e l'efficienza del tuo veicolo, soprattutto durante i mesi estivi. Nonostante il sistema di climatizzazione sia un circuito chiuso, è soggetto a piccole dispersioni di gas nel tempo, rendendo necessario il ripristino periodico. Per questo motivo abbiamo bisogno di un ricarica del clima auto. Ma come si ricarica l'aria condizionata?
La ricarica dell'aria condizionata può essere eseguita in circa 20-25 minuti da personale qualificato.
Durante questo processo, l'impianto viene svuotato del gas residuo, sanificato e riempito con la corretta quantità di gas nuovo. Inoltre, si effettua un controllo della tenuta dell'impianto per assicurarsi che non ci siano perdite o problemi al compressore.
Si consiglia di effettuare il controllo e la ricarica del clima auto ogni due anni o ogni 60.000 km per evitare cali di performance del sistema. Tuttavia, molti sistemi funzionano perfettamente per periodi prolungati, inducendo alcuni a trascurare la manutenzione regolare.
Ricorda di chiedere espressamente questo servizio durante la manutenzione del veicolo.
Il costo della ricarica aria condizionata auto varia mediamente tra 80 e 100 euro, con possibili aggiunte di 30-40 euro per la sostituzione di filtri deumidificatori o filtri abitacolo a carboni attivi.
Per il 2024, si prevede che i costi rimangano in questa fascia, garantendo un servizio indispensabile per il benessere a bordo del veicolo.
Attenzione: ricordati di effettuare questa operazione mediante persone qualificate. Se hai bisogno di sapere dove si effettua una ricarica aria condizionata auto vicino a me clicca QUI.
Oppure compila il form qui sotto.