preferiti
Nel panorama automobilistico odierno, l’accessibilità alla mobilità elettrica rappresenta una delle sfide più significative. Volkswagen, da sempre pioniera nell’innovazione, ha recentemente presentato la concept car ID. Every1, un passo decisivo verso l’offerta di veicoli elettrici economici e funzionali.
Questo prototipo non solo anticipa le linee guida del futuro modello ID.1, ma incarna anche la visione del marchio tedesco di rendere l’elettrico alla portata di tutti.
La ID. Every1 si distingue per un design che fonde elementi classici con soluzioni moderne. Il capo progettista di Volkswagen, Andreas Mindt, ha voluto richiamare la storica e-Up!, integrando il lunotto nel portellone e mantenendo il caratteristico montante posteriore allargato, firma stilistica del brand.
Le maniglie delle portiere, per la prima volta su una Volkswagen, sono integrate nella carrozzeria, offrendo una linea pulita e aerodinamica. I passaruota pronunciati e le ruote da 19 pollici conferiscono al veicolo un aspetto robusto e dinamico, mentre il frontale, con gruppi ottici animati e luci diurne verticali, esprime un sorriso accattivante che mira a suscitare simpatia tra gli utenti.
Con una lunghezza di 3,88 metri, la ID. Every1 si posiziona tra la compatta e-Up! e la più spaziosa ID. 2all, offrendo un equilibrio ideale tra maneggevolezza urbana e comfort interno. L’abitacolo, progettato per ospitare comodamente quattro passeggeri, vanta un bagagliaio da 305 litri, superiore a quello della e-Up! e in linea con le esigenze delle famiglie moderne. L’uso di materiali riciclati per le finiture interne sottolinea l’impegno di Volkswagen verso la sostenibilità, mentre soluzioni pratiche come la console centrale scorrevole e supporti per tablet o tavolini evidenziano la versatilità dell’ambiente interno.
La ID. Every1 è costruita sulla piattaforma MEB di seconda generazione, ottimizzata per la trazione anteriore.
Questa architettura non solo garantisce una distribuzione ottimale degli spazi interni, ma assicura anche prestazioni efficienti.
Il motore elettrico da 70 kW (95 CV) permette al veicolo di raggiungere una velocità massima di 130 km/h, adeguata sia per l’uso urbano che per brevi tragitti extraurbani.
L’autonomia minima dichiarata è di 250 chilometri, sufficiente a coprire le esigenze quotidiane della maggior parte degli utenti.
Un aspetto innovativo della ID. Every1 è l’introduzione di una nuova architettura software, sviluppata in collaborazione con Rivian. Questo sistema avanzato riduce il numero di unità di controllo elettronico, semplifica il cablaggio e diminuisce il peso complessivo del veicolo, contribuendo a una maggiore efficienza energetica e a una produzione più snella.
Volkswagen ha fissato un prezzo indicativo di circa 20.000 euro per la versione di serie della ID. Every1, rendendola una delle auto elettriche più accessibili sul mercato europeo. Questa strategia di pricing mira a democratizzare l’accesso alla mobilità elettrica, offrendo un’alternativa concreta ai veicoli a combustione interna.
La produzione è prevista per il 2027, con un focus iniziale sul mercato europeo, dove la domanda di veicoli elettrici compatti e accessibili è in costante crescita.