Capire a quale categoria Euro appartiene un veicolo è essenziale per, ad esempio, sapere se si possa circolare in una determinata giornata di blocco, se si beneficia di incentivi o se rientra nei veicoli che possono accedere a determinate zone.
La Comunità europea ha emanato una serie di direttive per regolamentare le emissioni inquinanti dei veicoli. In base a queste direttive sono state individuate categorie o classi ambientali, conosciute con un codice progressivo da Euro 1 a Euro 6.
La classe Euro auto è quindi la sigla con cui vengono identificati i veicoli in base alle emissioni climalteranti che producono durante la marcia
Per verificare la classe ambientale o Euro della tua auto esistono 2 modi.
1. Tramite il Portale dell’Automobilista
2. Direttamente dal libretto di circolazione
L’alternativa più intuitiva è quella di sfruttare il servizio offerto dal Portale dell’Automobilista, scegliendo il tipo di veicolo e inserendo semplicemente la Targa.
Se hai un libretto in formato A4, quindi nuovo, devi verificare due punti: il punto V.9, in fondo alla seconda pagina, e la direttiva CEE sulla terza facciata del libretto.
Successivamente dovrai confrontare il codice e la direttiva con la tabella che troverai qui sotto.
Nei libretti meno recenti, controlla in fondo al foglio, la voce “rispetta le direttiva…”.