Per il cambio gomme invernali meglio attrezzarsi a partire dal 15 ottobre 2023, ma l'obbligo assoluto scatterà il 15 novembre 2023. Le sanzioni in caso di verifica sono particolarmente salate. Vediamo cosa è necessario sapere.
Per affrontare la stagione invernale in condizioni ottimali in termini di performance, consumi, emissioni e sicurezza alla guida è necessario cambiare le proprie gomme, adottando quelle invernali.
Tuttavia, considerando la temperatura attuale di ottobre, che ancora assume un carattere più primaverile che invernale, effettuare un cambio gomme invernale immediatamente, può risultare controproducente.
Le gomme invernali infatti, sono utili e performanti solo con temperature inferiori ai 7 gradi, al di sopra, tra le altre cose, allunga gli spazi di frenata.
Il consiglio è di aspettare la data effettiva di obbligo che scatterà il 15 novembre, sperando in una temperatura ottimale.
Come stabilito dalla Direttiva Ministeriale 2013, il periodo di utilizzo delle gomme invernali è compreso, in generale, tra il 15 novembre ed il 15 aprile, a prescindere dalle condizioni climatiche e/o dalla presenza di neve al suolo. Tale periodo può essere esteso in zone con condizioni climatiche particolari.
In caso di vigenza di Ordinanze, è fatto obbligo il loro rispetto.
Di conseguenza, dal 15 Ottobre ed entro e non oltre il 15 Novembre 2023, bisognerà montare le gomme invernali.
Il cambio gomme è assolutamente obbligatorio. Se si circola sprovvisti di dotazioni invernali si incorre in sanzioni.
Se si viene beccati a circolare sprovvisti di dotazioni invernali su strade dove vigono ordinanze sull'obbligo di gomme invernali scatta la multa: da 39 a 159 euro all'interno di centri abitati, 80 a 318 euro fuori dai centri abitati.
In caso di recidiva c'è un aumento di 85 euro della sanzione, assieme alla decurtazione di 3 punti sulla patente.
La divisione Service di Bonaldi-Gruppo Eurocar Italia, offre un’assistenza completa a 360° per la sostituzione pneumatici.
Per informazioni: 035 453 2780