È sempre più evidente che Auto ibride e Auto elettriche rappresentino la mobilità del futuro
Ma qual è la differenza tra le due tipologie di vettura? E riguardo alle ibride cosa significano le sigle PHEV, MHEV?
Differenza tra le auto ibride ed elettriche
Un’altra differenza sostanziale tra auto ibride ed auto elettriche riguarda l’impatto ambientale e le emissioni nocive. Sebbene entrambi i veicoli risultino eco-friendly, l’auto elettrica si conferma più ecologica rispetto alla ibrida non presentando alcun motore termico a diesel o benzina.
Auto ibride: cosa significano le sigle PHEV, MHEV?
Le principali tecnologie che caratterizzano le auto ibride sono due:
- PHEV (Plug in Hybrid Electric Vehicle)
- MHEV (Mild Hybrid Electric Vehicle)
Nei motori Mild Hybrid (MHEV) La parte elettrica di questi veicoli supporta il motore a combustione, migliorando consumi e prestazioni della vettura, consentendo di ottimizzare il viaggio.
I veicoli MHEV sono in grado di recuperare energia in fase di frenata e di decelerazione e il sistema elettrico non è in grado di muovere la vettura in autonomia.
In questo tipo di vetture NON è presente una presa di corrente in grado di collegare alle stazioni di carica, ma sono comunque considerate ibride e possono quindi usufruire dei vantaggi della categoria.
Adatta a chi macina molti chilometri al giorno, consente una riduzione di consumi ed emissioni del 10% rispetto a una motorizzazione di analoga potenza e cilindrata.
I motori Plug In Hybrid (PHEV), invece, sono composti dall’interazione tra due motori (uno elettrico ed uno endotermico) e sono in grado di percorrere alcune decine di chilometri in modalità esclusivamente elettrica.
Il motore elettrico può essere ricaricato alla rete domestica o alle colonnine di ricarica pubbliche.
Anche le Plug In Hybrid possono godere delle agevolazioni di categoria.
E... La Full Hybrid?
La Full Hybrid è la prima forma ibrida adottata dall’industria automotive.
La full hybrid ha un motore esclusivamente a benzina e una o più unità elettriche. Queste, associate a un pacco batteria dedicato, permettono di procedere anche in modalità solo elettrica per una manciata di chilometri.
Nella gran parte delle vetture full hybrid, è presente un solo motore elettrico collocato molto spesso all’interno della scatola del cambio. Questo è sempre di tipo automatico. A separare l’attività dei due motori è presente una frizione che li può scollegare per permettere la marcia in modalità solo elettrica. È l’auto ideale per la città, per chi ama l’idea di viaggiare in elettrico, ma non ha la possibilità o la voglia di confrontarsi con la colonnina.
- OFFERTE AUTO AZIENDALI
Vuoi approfondire questo tema o convertire la tua flotta? Richiedici informazioni nel Form qui sotto, ti risponderà il nostro Esperto.