La scelta di acquistare un’auto non è mai un passo facile, soprattutto se si tratta di un’auto aziendale.
Prima però di considerare il motore, le dimensioni, il colore e gli interni dobbiamo prendere una decisione ancora più importante: meglio acquistarla o noleggiarla? Che altre alternative esistono?
La valutazione va fatta tenendo conto non solo del costo di guida mensile, ma anche dell’operatività tipica di ognuna delle formule attualmente esistenti.
L’acquisto, ad esempio, richiede un investimento immediato di capitali, attraverso il leasing, il professionista versa un ingente capitale iniziale, per poi conferire periodicamente un canone. Il noleggio a lungo termine (QUI le offerte dedicate) infine non prevede il versamento iniziale di capitali consistenti ma un canone fisso mensile che comprende qualunque spesa di manutenzione e gestione del veicolo.
Per aiutarti nella scelta, abbiamo strutturato una guida facile sui pro e i contro di ogni formula di acquisto dell’auto, per approfondire il funzionamento e le principali caratteristiche oltre ad eventuali vantaggi in termini fiscali.
►► SCARICA LA GUIDA ◄◄