preferiti
Le auto aziendali sono uno strumento indispensabile per molte imprese, ma la nuova Manovra Finanziaria del Governo Meloni porta con sé importanti novità per chi utilizza auto aziendali in uso promiscuo.
La legge di bilancio 2025, infatti, introduce un aumento significativo della tassazione sui fringe benefits legati alle auto aziendali endotermiche, con l’obiettivo di incentivare l’uso di veicoli elettrici e plug-in. Vediamo insieme cosa cambia per i fringe benefit 2025.
Prima della conferma, la tassazione dei fringe benefits per le auto aziendali si basava esclusivamente sulle emissioni di CO2, suddivise in quattro fasce.
Questo sistema, però, è stato modificato a favore di un approccio basato sulla tipologia di alimentazione del veicolo. Secondo la nuova Norma la tassazione si applica secondo lo schema seguente:
• Auto elettriche: 10% del costo/km.
• Auto plug-in: 20% del costo/km.
• Altre alimentazioni: 50% del costo/km.
Questo cambiamento, rappresenta una svolta significativa per chi usa auto aziendali con motori endotermici, che ad oggi vede raddoppiare le tasse rispetto ai veicoli a basse emissioni. Le auto aziendali elettriche, invece, ricevono un trattamento fiscale di gran lunga più vantaggioso.
Quando parliamo di auto aziendale ad “uso promiscuo” ci riferiamo a un veicolo concesso in fringe benefit al dipendente, il quale può utilizzarlo sia per esigenze di lavoro sia per scopi personali.
Questo tipo di auto aziendale è molto diffuso e offre vantaggi sia al datore di lavoro che al dipendente.
Tuttavia, con la nuova Manovra 2025, l’aumento delle tasse per le auto aziendali a motore endotermico rende meno conveniente questo beneficio per le aziende che gestiscono grandi flotte aziendali.
La legge di bilancio 2025, impatta maggiormente le aziende che utilizzano auto endotermiche per i loro dipendenti, mentre dà un forte incentivo all’acquisto e all’assegnazione di veicoli elettrici e plug-in.
Questo cambiamento ha una doppia implicazione: da un lato, aumentano le tasse sulle auto aziendali più diffuse, ma dall’altro favorisce l’acquisto di auto aziendali meno inquinanti, in linea con le politiche ambientali.
Audi Q5 50 3.0 TDI Quattro tiptronic S line (Mhev, 216 g/km CO2)
Fringe benefit prima: 0,9467 €/km x 15.000 x 60% = € 8.520,30
Fringe benefit 2025: 0,9467 €/km x 15.000 x 50% = € 7.100,25 (- 1.420,05 € )
Tiguan 2.0 Tdi 150cv: 0.6103 x 15000 x 30%= 2746.35 Fringe benefit prima.
Tiguan 2.0 Tdi 150cv: 0.6103 x 15000 x 50%= 4577.25 Fringe benefit dopo.
Tiguan Plug-In: 0.6165 x 15000 x 25%= 2311.87 Fringe benefit prima.
Tiguan Plug-In: 0.6165 x 15000 x 20%= 1849.50 Fringe benefit dopo.
La Divisione Business di Bonaldi è il partner ideale di piccole, medie e grandi imprese, nonché di agenti e professionisti, nella scelta della vettura su misura con la formula più conveniente valutando tra l'acquisto diretto, il leasing finanziario o il noleggio a lungo termine.