Quando si tratta di possedere e guidare un'auto, l'assicurazione auto è un obbligo legale e una protezione essenziale. Ma cosa copre esattamente una polizza assicurativa? Quanto costa e come si può verificare se un'auto è assicurata? In questo articolo, risponderemo a queste domande chiave, fornendo una guida completa sull’assicurazione auto.
L'assicurazione auto, nota anche come polizza R.C. Auto, è un contratto che tutela il proprietario di un veicolo dai rischi legati alla circolazione stradale.
In caso di incidente, la polizza copre i danni causati a terzi, evitando così che il risarcimento sia a carico del proprietario dell'auto.
Questa protezione è obbligatoria per legge: chiunque metta in circolazione un veicolo deve essere coperto da un'assicurazione auto valida.
L'assicurazione auto funziona in modo semplice ma efficace. Il proprietario del veicolo paga un premio assicurativo, il cui importo è determinato dall'assicurazione stessa.
In cambio, la compagnia assicurativa si impegna a risarcire i danni causati a terzi in caso di incidente stradale.
È importante notare che la polizza R.C. Auto non copre i danni subiti dal conducente responsabile dell'incidente, né quelli a carico di alcune categorie di persone vicine al proprietario, come il coniuge o i parenti stretti.
Il costo dell'assicurazione auto, o premio assicurativo, varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, l'età e l'esperienza del conducente, e il suo storico di incidenti.
Le compagnie assicurative offrono tariffe personalizzate, quindi è consigliabile confrontare diverse offerte per trovare quella più conveniente. La possibilità di pagare il premio in un'unica soluzione o in rate rende l'assicurazione auto accessibile a tutti i budget.
Verificare se un'auto è assicurata è un'operazione semplice.
Puoi utilizzare il servizio online "Verifica Copertura Assicurativa RCA" disponibile sul Portale dell'Automobilista.
Basta inserire la targa del veicolo e in pochi secondi saprai se l'assicurazione è attiva. Questo strumento è utile non solo per i proprietari di auto, ma anche per chiunque voglia verificare la copertura di un veicolo con cui potrebbe interagire, come in caso di compravendita di auto usate.
La circolazione senza assicurazione auto comporta gravi conseguenze. Secondo l'articolo 193 del Codice della Strada, chi viene sorpreso a guidare senza copertura assicurativa è soggetto a una sanzione che varia dagli 866 ai 3.464 euro.
Oltre alla multa, il veicolo viene immediatamente sequestrato e portato in un deposito non accessibile al pubblico. Se il proprietario non regolarizza la situazione entro i tempi stabiliti, la sanzione può aumentare, con il raddoppio della multa e la sospensione della patente per un periodo da uno a due mesi.
Controllare regolarmente lo stato della propria assicurazione auto è essenziale per evitare sanzioni. È possibile effettuare questa verifica online tramite il Portale dell'Automobilista, come menzionato in precedenza, oppure consultando la propria polizza assicurativa.
Le compagnie di assicurazione sono obbligate per legge a inviare un avviso 30 giorni prima della scadenza della polizza, per permettere ai proprietari di veicoli di rinnovarla in tempo.